Seguici su
Cerca

Successo della Palestra di Vita a Boves

Un percorso per il benessere psicologico e sociale

degli adulti e anziani del territorio

Data:
Lunedì, 23 Giugno 2025 (ore 08:00)
Successo della Palestra di Vita a Boves

Descrizione

Si è concluso con risultati molto positivi il primo ciclo della “Palestra di Vita”, un percorso di terapia psicosociale di gruppo rivolto alle persone adulte anziane, ideato e condotto dallo psicoterapeuta Pietro Piumetti per conto del Comune di Boves.

Il progetto, avviato il 7 ottobre 2024 con il supporto del Consigliere comunale delegato Massimo Borio, si è svolto con cadenza quindicinale presso la Biblioteca Civica. L’iniziativa coinvolge attualmente 34 partecipanti, prevalentemente residenti a Boves, ma anche provenienti da comuni limitrofi come Peveragno, Borgo San Dalmazzo e Cuneo. L’età media del gruppo è di 70 anni, con un range che va dai 61 agli 88 anni. La frequenza media agli incontri è stata di 27 partecipanti.

La “Palestra di Vita” (PdV), frutto dell’esperienza clinica e accademica del dott. Piumetti, ha proposto un modello originale di promozione del benessere nella terza età, integrando tecniche psicologiche, momenti di socializzazione e incontri con esperti.

I risultati della verifica

Alla verifica finale hanno partecipato 24 persone. Dai dati raccolti emerge un quadro altamente positivo:

Grado di soddisfazione complessivo: la quasi totalità ha attribuito un punteggio di 4 o 5 su 5 (5. Molto soddisfatti; 4. Soddisfatti)
Benessere percepito: 91% ha indicato un punteggio tra 4 e 5.

Numerose testimonianze riportano miglioramenti significativi in termini di umore, consapevolezza, capacità relazionali e gestione emotiva. I partecipanti si sono descritti come “più positivi”, “più presenti”, “meno reattivi” e “più rilassati”. Alcuni hanno riferito cambiamenti concreti nella quotidianità: “sono più paziente”, “ho imparato a contare fino a 10 prima di reagire”, “mi sento parte di una comunità”.

Socializzazione e comunità

Uno degli aspetti molto apprezzati è stato il senso di appartenenza e la creazione di nuove relazioni. In molti hanno sottolineato di sentirsi meno soli, di aver stretto amicizie e di far parte di una rete sociale nuova e accogliente.

Le attività settimanali

La “Palestra di Vita” ha proposto diversi momenti fissi, tutti valutati molto positivamente:

Canto, almanacco del giorno, meditazione mindfulness, stimolazione cognitiva, giornale vivente, AMA (auto mutuo aiuto), educazione alla salute, angolo delle risate e delle ricette.

Gli incontri con gli esperti

Molto apprezzata l’educazione alla salute, che ha visto la partecipazione di diversi professionisti (medico di base, nutrizionista, fisioterapista, naturopata, esperta in terapia cranio-sacrale, ins. shiatsu, ins. pensiero positivo di Louise Hay). Tra tutti, l’intervento sull’educazione al pensiero positivo ha riscosso particolare successo.

Proposte per il futuro

Tra i suggerimenti per i prossimi cicli emergono temi come: rapporti intergenerazionali, gestione dell’ansia e della solitudine, psicologia dell’invecchiamento, relazioni familiari e ruolo dei nonni. C’è anche interesse per momenti di approfondimento su film e incontri con specialisti (neurologo, psicologo).

Grande desiderio di continuare

Il dato forse più significativo è che quasi tutti i partecipanti hanno espresso il desiderio di proseguire il percorso in autunno, sottolineando l’utilità e il piacere di far parte di un gruppo così coeso e stimolante.

La “Palestra di Vita” si conferma dunque un esempio virtuoso di come si possa fare prevenzione, cura e promozione del benessere nella terza età attraverso la relazione, il pensiero positivo e la comunità.

Per informazioni: Comune di Boves – Servizi Sociali.


A cura di

Ufficio Manifestazioni
Indirizzo: Piazza Italia, n. 64 - Primo piano (lato sinistro)

Telefono:
0171/391815 - 0171//391894
Email:
manifestazioni@comune.boves.cn.it
PEC:
comune.boves.cn@cert.legalmail.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

14/08/2025 10:12




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri