Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Ambiente e rifiuti
Commercio, imprese ed attività produttive
Cultura, biblioteca e turismo
Finanze, tributi e tariffe
Lavori pubblici, gestione del territorio, patrimonio e demanio - Agricoltura
Polizia locale
Servizi scolastici, sociali ed assistenziali
Sport e manifestazioni
Urbanistica ed edilizia privata
Viabilità, trasporti ed uso del suolo pubblico
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Boves
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Associazioni
Sport
Sito turistico
Eventi
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Boves
» Istituzioni e fondazioni
» SCUOLA DI PACE
SCUOLA DI PACE
Boves ha pagato con i morti e le case distrutte il suo tributo di libertà.
La pace non può esistere senza libertà e giustizia e queste richiedono democrazia, riconoscimento dei diritti, progresso, che crescono solo se c'è vita.
Vivere significa credere in ideali, sperare, pagare sovente con sacrifici e sofferenze. Boves città martire ha dato vita ad una Scuola di Pace, già espressa dal Comune e dal sindaco di allora Piergiorgio Peano in occasione del quarantennale dell'eccidio nel 1983.
La scuola di Pace è nata per promuovere una cultura della pace i cui elementi costitutivi sono: il rigetto dell'idea della guerra e della violenza; il riconoscimento dell'uguaglianza dei popoli, nelle loro diversità, il rispetto del pluralismo e la ricerca del dialogo tra le culture; il superamento di ogni atteggiamento di tolleranza e di paura nei confronti del futuro; l'uso corretto delle risorse umane ed ambientali.
La scuola di Pace è aperta a tutti in particolare ai giovani ed agli insegnanti. Ai giovani, per favorirne l'apertura alla realtà sociale, per stimolarne la partecipazione, l'impegno e la scoperta dei risvolti concreti dei valori di pace, giustizia e libertà.
Agli insegnanti, per aggiornarli e dotarli di strumenti operativi.Le lezioni sono svolte da docenti universitari ed esperti nelle diverse discipline, provenienti da diversi paesi.
Affiancano la normale attività didattica, iniziative specifiche quali attività seminariali, interventi nelle scuole, corsi nelle carceri.
Le lezioni si svolgono di norma presso l'Auditorium Borelli, in piazza Borelli a Boves.
CONTATTI
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA DI PACE
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Istituzioni e fondazioni
Biblioteca
Associazioni e attività culturali e sportive
Servizio civile
Utilizzo dei locali comunali e di Parco Marquet
Sito turistico
Aree Tematiche
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Ambiente e rifiuti
Commercio, imprese ed attività produttive
Cultura, biblioteca e turismo
Finanze, tributi e tariffe
Lavori pubblici, gestione del territorio, patrimonio e demanio - Agricoltura
Polizia locale
Servizi scolastici, sociali ed assistenziali
Sport e manifestazioni
Urbanistica ed edilizia privata
Viabilità, trasporti ed uso del suolo pubblico
Comune di Boves
Contatti
Piazza Italia, 64
12012 Boves (CN)
P.Iva: 00475080040
Telefono:
0171-391811
Fax: 0171-380091
E-mail:
PEC:
UFFICIO RELAZIONI COL PUBBLICO (URP) E SERVIZI INFORMATIVI
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Le sedute del Consiglio Comunale on line
Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese
Consorzio Ecologico Cuneese
Protezione Civile Boves
Sito Turistico
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Boves - Tutti i diritti riservati