Accesso ai servizi

Come Fare Per

Compostaggio domestico della frazione organica

Descrizione:
Il compostaggio domestico è un sistema di trattamento dei rifiuti a matrice organica costituiti da scarti di cucina e da scarti vegetali.

La pratica del compostaggio domestico è finalizzata a ridurre i quantitativi di rifiuti da conferire agli impianti di trattamento generando benefici ambientali ed economici, riprodurre, in forma controllata e vigilata, i processi naturali di decomposizione aerobica delle sostanze organiche che portano alla formazione del compost migliorando la qualità dei terreni e riducendo il fabbisogno di sostanze chimiche di sintesi, ed infine utilizzare il compost prodotto nell’ambito del proprio orto e/o giardino.


Come Fare:
Ai sensi del Regolamento Comunale sull'Autocompostaggio, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale  n. 91 in data 18.11.2017, è necessario essere iscritti nell'albo dei compostatori ed a tal fine deve essere presentato il modulo di iscrizione all'Ufficio Protocollo del Comune.

Informazioni specifiche:
L'iscrizione all'albo dei compostatori dà diritto, inoltre, a richiedere la riduzione del 10% sulla parte variabile della tassa dei rifiuti.
Per ottenere la riduzione è necessario rivolgersi all'Ufficio Tributi

Dove Rivolgersi:
Ufficio Ecologia/Ambiente (vedi dettaglio e orario di apertura)

Ufficio Ecologia/Ambiente

Riferimenti Normativi Locali:
Regolamento Comunale sull'Autocompostaggio, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale  n. 91 in data 18.11.2017

Documenti allegati:
File pdfREGOLAMENTO COMPOSTAGGIO DOMESTICO (405,95 KB)

File pdfmodulo iscrizione albo compostatori (592 KB)

File pdfINDICAZIONI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO (723,51 KB)